tEATRO di l i m o s a

Open call
MOUSéION
Attraversamenti del paesaggio tra nature e culture
musica teatro danza arti visive
rESIDENZA creativa
Presentazione candidature: dal 1 al 30 settembre
di ogni anno
per saperne di più
< clicca sull'immagine e scarica
il bANDO
Il mOUSÊION degli archeologi di memorie
Seguendo un’idea di ‘teatro come luogo’, Mousèion Residenze nasce con l’obiettivo di promuovere nel territorio del basso Lazio la scena e le arti performative della contemporaneità, nella relazione con luoghi, spazi, persone, nel dialogo con le tradizioni e le culture locali.
Cuore del progetto è la residenza d’arte che pone il lavoro degli artisti al centro di un processo creativo di scambio e il suo significato di relazione.
Il progetto Mousèion rivolge il proprio interesse alla ricerca nell’ambito di pratiche performative in area professionale, legato a proposte di drammaturgia a vocazione inter-multidisciplinare di teatro, danza, arti visive, teatro itinerante, teatro nelle case. Particolare attenzione è data alle scritture sceniche che si sviluppano fuori dagli edifici teatrali, nell’attraversamento di più territori e linguaggi espressivi, nella lettura dei luoghi e dei contesti (aree archeologiche, siti urbani e rurali, aree di particolare interesse storico-monumentale, siti specifici).
info 339.3679869
IMMAGINI da Limosa
evidence
Il MOUSéION 2019
in alcune immagini fotografiche di ALICE dell'immaginzione
MOUSèION 2018
clicca sull'immagine
L’avvincente avventura del MOUSéION (maggio 2017) nelle immagini fotografiche del ‘Pinocchio’ al CAMUSAC di Cassino
MOUSéION delle residenze
Partecipanti al Mouséion 2023
Compagnia OperaPrima (teatro) – Latina
progetto Petruska
Compagnia Benedetta Capanna (danza) – Roma
progetto Nel Deserto
Compagnia TeatroLABoratorio di Limosa (teatro) – Spigno Saturnia
progetto Nel Deserto
ph. d'archivio
Il teatro è sempre una scoperta!
Di là dei luoghi o non-luoghi, noi raccontiamo dei territori e dell’inferno calviniano che abitiamo tutti i giorni… Per “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, inferno non è, e farlo durare, e dargli spazio”.
Attori, danzatori, artisti visivi, tecnici, collaboratori del Mouseion sono i protagonisti non solo di uno spettacolo: quello che fanno è il prolungamento di un’idea, di un progetto, di una comunità in transito!
“Archeologi delle memorie”, di un passato che è fondamento del presente, nella sua pluralità e frammentarietà. Paesaggi di scritture per la scena, visionarie e oniriche, che fluiscono nelle maschere del tempo.
Il Mousêion somiglia a una città sospesa, colta nell’atto di ritirarsi dalla scena della vita quotidiana, spezzare la linearità dei camminamenti e cambiare, guadagnare un passo diverso e sottrarla alla mortificazione dell’efficientismo contemporaneo.
Tutto questo il MOUSEION Vi racconta… Per tutto questo Vi invitiamo al nostro teatro.


